Grazie ad alcune parole di Raphael Bostic, presidente della Federal Reserve di Atlanta e membro della Fed, sufficientemente "colomba" in merito ai prossimi rialzi dei tassi d'interesse da parte della Fed, le piazze finanziarie americane hanno preso decisamente la via del rialzo, chiudendo la settimana con un piccolo miglioramento rispetto a quanto era stato nel corso dell'intera settimana, chiudendo con il Dow Jones in rialzo dell'1.17% e con il Nasdaq a +1.97%.
Continua l'incredibile marcia al rialzo da parte delle piazze europee con il nostro indice che addirittura cresce nell'arco dell'intera settimana del 3.1%, a denotare una stranissima superiorità finanziaria delle nostre borse rispetto a quelle americane.
La stranezza è ancor più denotata dal fatto che il divario, dall'ottobre 2022, si sta ampliando sempre più, attestandosi adesso ad un maggior rialzo del Dax, indice di borsa tedesco, rispetto al Dow Jones, di oltre il 14%.
Incredibile questa forza, se consideriamo un livello di inflazione europeo che continua a mostrarsi in continua crescita ed ad un passo dal 10% annuo.
In settimana l'audizione di Jerome Powell al Congresso degli Stati Uniti fornirà ulteriori indicazioni in merito all'evoluzione della politica monetaria e tali indicazioni saranno certamente determinanti per l'evoluzione del quadro tecnico dei vari Nasdaq, Dow Jones e S&P.
La giornata di ieri ha visto un meraviglioso salto di Meta ( Ex Facebook) la quale, con l'uscita dai 180 $ è tornata ad disegnare un up-trend che avrà certamente percorso da fare già nelle primissime giornate di contrattazione della prossima settimana.
Sul versante europeo, bella la dinamica di Compagnie Generale Geophysique che ha chiuso con un grande balzo in avanti.
Buon trading a tutti.