twitter
facebook
linkedin
youtube
logo

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION


twitter
facebook
linkedin
youtube

postmaster@trading-coach.eu

Roma

Italia

DISCLAIMER

Tensione Italia-Francia sul Dumping Fiscale: Accuse e Repliche a Colpi di Dati

2025-09-01 10:19

Array() no author 82769

Finanza, Fisco, italia, btp, fisco, news, 1 settembre 2025, dumping fiscale, francia, OAT, obbligazioni,

Tensione Italia-Francia sul Dumping Fiscale: Accuse e Repliche a Colpi di Dati

La crisi di fiducia di Parigi e il sorpasso di credibilità dei BTP sugli OAT.

Il premier francese Bayrou accusa Roma: "Pratica di dumping fiscale". Palazzo Chigi respinge: "Affermazioni infondate". 

La crisi di fiducia di Parigi e il sorpasso di credibilità dei BTP sugli OAT.

 

Antefatto: Le Dichiarazioni a Caldo


In un'intervista a quattro reti televisive francesi domenica 31 agosto, il premier francese François Bayrou ha accusato l'Italia di condurre una politica di "dumping fiscale", definendola un esempio di "nomadismo fiscale" che incentiva i cittadini più ricchi a trasferirsi dove il fisco è più conveniente . La replica italiana non si è fatta attendere: pochi ore dopo, Palazzo Chigi ha definito le accuse "totalmente infondate" in una nota ufficiale .

 

Cosa Si Intende per Dumping Fiscale?


Il dumping fiscale è una pratica attraverso cui uno Stato applica aliquote fiscali eccezionalmente basse o offre vantaggi mirati per attrarre capitali, imprese o individui ad alto reddito da altri paesi, distorcendo la concorrenza all'interno del mercato unico europeo . Stati come Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi e Malta sono stati spesso criticati per queste politiche .

 

Le Accuse Francesi: Numeri e Contesto


Bayrou ha citato l'Italia nel contesto del dibattito francese sulla riforma fiscale e il rischio deficit:
- La Francia ha un deficit pubblico al 5.8% nel 2024, con previsioni di rimanere sopra il 5% anche nel 2025 .
- Il governo Bayrou, in difficoltà per la fiducia parlamentare attesa l'8 settembre, ha proposto un bilancio austero per il 2026, incontro forti resistenze .
- Bayrou ha sostenuto che alzare le tasse sui ricchi in Francia li spingerebbe a trasferirsi in paesi come l'Italia, che offre regimi agevolati.

 

La Replica Italiana: Dati e Credibilità


Palazzo Chigi ha respinto le accuse punto su punto:
1. No a politiche fiscali sleali: "L’Italia non applica politiche di immotivato favore fiscale per attrarre aziende europee" .
2. Aumento del regime forfettario: Sottolinea che il governo ha raddoppiato l'onere fiscale forfettario per i trasferimenti di residenza in Italia, in vigore dal 2016 .
3. Contro i paradisi fiscali europei: Roma accusa piuttosto "da molti anni" i paradisi fiscali intra-Ue di drenare risorse dalle casse pubbliche italiane e invita la Francia a unirsi alla lotta comune .

 

Il Sorpasso dei BTP: Il Contest Economico-Reale


Le accuse giungono in un momento storico di inversione di credibilità tra Italia e Francia:
- Deficit Italia in calo: Il deficit italiano è sceso dal 5.5% del PIL nel 2022 al 4.3% nel 2024, con l'obiettivo del 2.8% nel 2025 (sotto la soglia Ue del 3%) .
- Spread ai minimi storici: Il differenziale dei rendimenti decennali BTP-OAT è sceso a meno di 5 punti base ad agosto 2025, il livello più basso dal 2005. Per le obbligazioni quinquennali, lo spread è addirittura nullo .
- Giudizi della stampa internazionale: Le Monde ha certificato che l'Italia è ormai "credibile in finanza pubblica quanto, se non più, della Francia", mentre il Financial Times ha evidenziato come i rendimenti dei BTP siano spesso inferiori a quelli francesi .

 

Le Agevolazioni Italiane: Dumping o Competizione Legittima?


Pur respingendo l'etichetta di "dumping", l'Italia ha effettivamente introdotto misure per attrarre capitali:
- Riduzione delle imposte per cinque anni per le imprese che rientrano in Italia .
- Regime agevolato per lavoratori altamente qualificati che trasferiscono la residenza fiscale in Italia (con reddito agevolabile fino a 600.000 euro) .
- Flat tax per autonomi e piccole imprese fino a 200.000 euro di fatturato .  
Queste misure rientrano in una competizione fiscale lecita tra stati sovrani nell'Ue, sebbene spesso oggetto di dibattito .

 

Le Reazioni Politiche: Un Front Comune Italiano
 

Sull'argomento si è creato un raro fronte unito della maggioranza:
- Lega: Ha definito l'attacco "grave e inaccettabile" e ha bollato il governo francese come "ormai in piena crisi" .
- Fratelli d'Italia: Il deputato Marco Osnato ha accusato "una certa sinistra francese" di essere "tutt'altro che europeista" .
- Antonio Tajani (FI): Il ministro degli Esteri si è detto "sbalordito" da un'accusa frutto di un "ragionamento totalmente sbagliato" .

 

Prospettive: Verso uno Scontro o una Collaborazione Ue?


La nota di Palazzo Chigi ha lanciato una proposta collaborativa alla Francia: unirsi per agire a livello Ue contro gli stati che praticano dumping fiscale sistematico . Questo spostamento del dibattito su un piano europeo è cruciale:
- La tassazione rimane una competenza nazionale, ma l'Ue ha strumenti per contrastare le pratiche sleali .
- La difficoltà francese nel ridurre il deficit e la stabilità italiana potrebbero ribaltare gli equilibri di potere nell'Eurozona .

 

Analisi: Perché Proprio Ora?


Le accuse di Bayrou appaiono a molti osservatori più dettate da esigenze interne che dalla realtà dei fatti:
- Ricerca di un capro espiatorio esterno in vista del voto di fiducia .
- Tentativo di distogliere l'attenzione dai problemi di deficit francese .
- Invidia per la credibilità fiscale che l'Italia ha conquistato sui mercati .


La polemica sul dumping fiscale è scoppiata in un momento di forte vulnerabilità politica francese e di rinnovata forza italiana sui mercati. I dati economici smentiscono l'idea di un Italia "ladra di fiscalità": la sua credibilità è costruita su disciplina di bilancio e stabilità, non su sgravi sleali. La palla ora passa all'Ue: se Parigi accoglierà l'invito a combattere insieme i veri paradisi fiscali, lo scontro potrebbe trasformarsi in cooperazione.

 

Trading-Coach.eu © 2020

Informativa sui CookiesInformativa sulla Privacy

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION


twitter
facebook
linkedin
youtube

postmaster@trading-coach.eu

Roma

Italia

DISCLAIMER

Trading-Coach.eu © 2020

Informativa sui CookiesInformativa sulla Privacy